Il prossimo incontro è fissato per mercoledì, 31 ottobre 2018, alle ore 20:30
Il libro della serata sarà: "Pastorale americana" di Philip Roth.
E questo è il nostro programma per i mesi successivi:
- Novembre 2018: "Chiamami col tuo nome" di André Aciman
- Dicembre 2018: NESSUN INCONTRO!!! (pausa natalizia)
- Gennaio 2019: "Patria" di Fernando Aramburu
I nostri incontri sono aperti a tutti gli appassionati della lettura!
Ci troviamo ogni ultimo
mercoledì del mese (tranne dicembre e luglio!) nel Palazzo Comunale di Ziano P.no (ingresso laterale a sinistra, parcheggio sx del municipio)
Chi è interessato a partecipare è invitato a presentarsi il
giorno indicato alle ore 21.00 (oppure ore 20.30 nei mese "invernali" da novembre a febbraio) direttamente lì.
Per info: gruppodiletturaziano@gmail.com
giovedì 25 ottobre 2018
giovedì 18 ottobre 2018
Incontro del 26 settembre 2018 - Stoner
Dalla postfazione di Peter Cameron: "William Stoner ha una vita che sembra essere assai piatta e
desolata. Non si allontana mai per più di centocinquanta chilometri da
Booneville, il piccolo paese rurale in cui è nato, mantiene lo stesso lavoro
per tutta la vita, per quasi quarant'anni è infelicemente sposato alla stessa
donna, ha sporadici contatti con l'amata figlia e per i suoi genitori è un
estraneo, per sua ammissione ha soltanto due amici, uno dei quali morto in
gioventù. Non sembra materia troppo promettente per un romanzo e tuttavia, in
qualche modo, quasi miracoloso, John Williams fa della vita di William Stoner
una storia appassionante, profonda e straziante. Come riesce l'autore in questo
miracolo letterario? A oggi ho letto Stoner tre volte e non sono del tutto
certo di averne colto il segreto, ma alcuni aspetti del libro mi sono apparsi
chiari. E la verità è che si possono scrivere dei pessimi romanzi su delle vite
emozionanti e che la vita più silenziosa, se esaminata con affetto, compassione
e grande cura, può fruttare una straordinaria messe letteraria. È il caso che
abbiamo davanti. "
"Stoner" di John Williams, il "nostro" libro del mese di settembre, è stato pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1965. Era una specie di flop, all'epoca ha venduto solo duemila copie. Solo nel 2003 è stato ripubblicato e grazie al passaparola nei social media è diventato un best seller mondiale.
Anche ai partecipanti del nostro GDL di settembre è piaciuto. Williams ci mostra il protagonista del suo romanzo come una figura autentica e diretta. Alle imposizioni e alle ingiustizie della vita, Stoner si oppone con un atteggiamento stoico e con una sorta di tolleranza. Il nostro gruppo era diviso però sulla questione se trovarla ammirevole o oltraggiosa. Perché con solo un po' più di egoismo, su questo eravamo tutti d'accordo, la vita di Stoner sarebbe stata molto più felice.
Prossimo incontro a fine ottobre, parleremo di "Pastorale americana" di Philip Roth
"Stoner" di John Williams, il "nostro" libro del mese di settembre, è stato pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1965. Era una specie di flop, all'epoca ha venduto solo duemila copie. Solo nel 2003 è stato ripubblicato e grazie al passaparola nei social media è diventato un best seller mondiale.
Anche ai partecipanti del nostro GDL di settembre è piaciuto. Williams ci mostra il protagonista del suo romanzo come una figura autentica e diretta. Alle imposizioni e alle ingiustizie della vita, Stoner si oppone con un atteggiamento stoico e con una sorta di tolleranza. Il nostro gruppo era diviso però sulla questione se trovarla ammirevole o oltraggiosa. Perché con solo un po' più di egoismo, su questo eravamo tutti d'accordo, la vita di Stoner sarebbe stata molto più felice.
Prossimo incontro a fine ottobre, parleremo di "Pastorale americana" di Philip Roth
(Helga, membro del GDL "CoLibri")
Etichette:
I nostri incontri,
Letteratura nordamericana,
Williams John
Iscriviti a:
Post (Atom)