Il libro della serata è: La morte a Venezia di Thomas Mann

Il nostro programma di letture proseguirà poi con:
- Suite francese, Irene Nemirovsky (maggio)
- L'isola di Arturo, Elsa Morante (giugno)
I nostri incontri sono aperti a tutti gli appassionati di lettura. Chi fosse interessato a partecipare può presentarsi presso la Biblioteca comunale Carla Carloni di Ziano Piacentino (situata all’ultimo piano delle Scuole Elementari di Ziano P.no – portone laterale a sinistra) alla data e ora indicata.
Per ulteriori informazioni: gruppodiletturaziano@gmail.com
6 commenti:
E' da una settimana che guardo con stupore la copertina di 'La morte a Venezia' in questo post. Colori così primaverili per una storia così "autunnale" - non riesco proprio a capire le motivazioni editoriali di questa scelta... Qualcuno mi aiuta???
P.S.: non intendo la scelta da parte dell'autrice del post sul nostro blog, ma da parte della casa editrice che in questo caso è la Marsilio (almeno credo)
Io invece non la percepisco come una storia "autunnale", ma forse io ho letto un altro libro, come suggeriva qualcuno l'altra sera!!!! ah ah ah ah!!!
A parte gli scherzi, la storia si svolge tra giugno e luglio, forse è per quello che hanno scelto una copertina colorata. Però in effetti fenicotteri e le palme non c'entrano molto con Venezia...
Io ho scelto di mettere questa copertina perché cercando per immagini in Google questa è forse l'unica edizione in cui c'è solo "La morte a Venezia", le altre copertine che mi uscivano erano "La morte a Venezia" + altri racconti... quindi magari poteva crearsi confusione e non si sarebbe capito cosa c'era da leggere.
Hai fatto benissimo a mettere questa copertina, Maria Teresa ;) Era solo una mia riflessione sulla storia stessa, che io definisco "autunnale" perché racconta le ultime settimane (l'autunno) di una vita...
"Io come autore" Il magazine che approfondisce i legami esistenti tra l'uomo dietro lo scrittore e il libro stesso; poichè ogni storia ha un nesso unico e speciale con il suo Creatore". Raccontiamo emozioni attraverso gli occhi degli scrittori.
Leggici su www.iocome.it e seguici anche su Facebook e Twitter!
Se sei uno scrittore fatti conoscere, contatta la redazione!
Sperando di fare cosa gradita,
un cordiale saluto
Interessante questo aspetto, grazie Anonimo!;)
Ho dato un'occhiata veloce veloce al link che ci hai indicato e quindi ai primi due numeri della vostra nuova rivista "Io come autore" (che leggerò più attentamente durante il weekend).
Marika Barbanti ha naturalmente ragione quando scrive: "...ogni storia ha un nesso unico e speciale con il suo creatore". E sono convinta anch'io che per il lettore può essere molto utile ed interessante conoscere proprio questo nesso.
Infatti, durante l'ultimo incontro del nostro GDL in cui parlavamo di "La morte a Venezia" ci siamo soffermati molto sugli aspetti autobiografici di questa novella. Certo, non possiamo più chiedere a Thomas Mann! Ma per fortuna sia lui che sua moglie, suo fratello e anche i suoi figli ci hanno lasciato molte "memorie" scritte, ed in alcuni si parla anche degli episodi che hanno portato Thomas Mann a scrivere questa storia.
Posta un commento