Il prossimo incontro è fissato per mercoledì 25 gennaio 2017 alle ore 20:30
Il libro della serata sarà: "Una famiglia americana" di Joyce Carol Oates.
E questo è il nostro programma per i mesi successivi:
- Febbraio 2017: "Sotto la città" di Arnaldur Indridason
- i titoli da marzo 2017 in poi sono ancora da decidere!
I nostri incontri sono aperti a tutti gli appassionati della lettura!
Ci troviamo ogni ultimo
mercoledì del mese (tranne dicembre e luglio!) nella Biblioteca comunale Carla Carloni di Ziano
Piacentino.
Chi è interessato a partecipare è invitato a presentarsi il
giorno indicato alle ore 21.00 (oppure ore 20.30 nei mese "invernali" da novembre a febbraio) in biblioteca (situata all’ultimo piano delle Scuole Elementari di Ziano P.no – portone laterale sin.)
Per info: gruppodiletturaziano@gmail.com
giovedì 15 dicembre 2016
martedì 6 dicembre 2016
Incontro del 20-11-2016 - Destinatario sconosciuto
Martin Schulse, un uomo d'affari tedesco cristiano, ritorna con la sua famiglia in Germania. Il suo socio, Max Eisenstein, un ebreo, rimane negli Stati Uniti per proseguire con l'attività che hanno in comune: una galleria d'arte a San Francisco.
La storia è interamente raccontata attraverso 19 lettere, scambiate tra i due "amici" tra il 1932 e il 1934.
Solo 75 pagine attraverso le quali si vive il dramma dell'ascesa di Hitler e delle persecuzioni razziali, fino alla svolta agghiacciante.
Libro poco conosciuto e poco pubblicizzato che è invece un piccolo capolavoro e meriterebbe di essere addirittura letto nelle scuole perché in pochissime pagine si ripercorrono anni di storia della Germania e vengono trattati temi importanti.
Durante il dibattito ci siamo soffermati soprattutto sui temi dell'amicizia e della vendetta.
A volte leggiamo libri lunghissimi che alla fine non ci lasciano nulla anzi, ci sembra quasi di aver perso tempo leggendoli, e poi ci sono capolavori come questi che in pochissime pagine raccontano tanto e offrono tanti spunti di riflessione.
Il prossimo appuntamento in biblioteca è fissato per mercoledì 25 gennaio con il libro "Una famiglia americana" di Joyce Carol Oates, ma il 14 dicembre ci si vede per la consueta pizza di Natale-.
La storia è interamente raccontata attraverso 19 lettere, scambiate tra i due "amici" tra il 1932 e il 1934.
Solo 75 pagine attraverso le quali si vive il dramma dell'ascesa di Hitler e delle persecuzioni razziali, fino alla svolta agghiacciante.
Libro poco conosciuto e poco pubblicizzato che è invece un piccolo capolavoro e meriterebbe di essere addirittura letto nelle scuole perché in pochissime pagine si ripercorrono anni di storia della Germania e vengono trattati temi importanti.
Durante il dibattito ci siamo soffermati soprattutto sui temi dell'amicizia e della vendetta.
A volte leggiamo libri lunghissimi che alla fine non ci lasciano nulla anzi, ci sembra quasi di aver perso tempo leggendoli, e poi ci sono capolavori come questi che in pochissime pagine raccontano tanto e offrono tanti spunti di riflessione.
Il prossimo appuntamento in biblioteca è fissato per mercoledì 25 gennaio con il libro "Una famiglia americana" di Joyce Carol Oates, ma il 14 dicembre ci si vede per la consueta pizza di Natale-.
(Maria Teresa per il Gruppo di Lettura Colibri)
domenica 20 novembre 2016
Prossimo incontro
Il prossimo incontro è fissato per mercoledì 30 novembre 2016 alle ore 20:30
Il libro della serata sarà: "Destinatario sconosiucto" di Kathrine Kressmann Taylor.
E questo è il nostro programma per i mesi successivi:
- Dicembre 2016: Pausa di Natale (nessun incontro)
- Gennaio 2017: "Una famiglia americana" di Joyce Carol Oates
I nostri incontri sono aperti a tutti gli appassionati della lettura!
Ci troviamo ogni ultimo mercoledì del mese (tranne dicembre e luglio!) nella Biblioteca comunale Carla Carloni di Ziano Piacentino.
Chi è interessato a partecipare è invitato a presentarsi il giorno indicato alle ore 21.00 (oppure ore 20.30 nei mese "invernali" da novembre a febbraio) in biblioteca (situata all’ultimo piano delle Scuole Elementari di Ziano P.no – portone laterale sin.)
Per info: gruppodiletturaziano@gmail.com
mercoledì 16 novembre 2016
Incontro di mercoledì 26 ottobre 2016 - Ragazzo negro
Per il
mese di ottobre, abbiamo fatto un’incursione negli Stati Uniti della prima metà
del secolo: ad accompagnarci, ancora una volta uno scritto ampiamente
autobiografico, Ragazzo negro di
Richard Wright, scritto nel 1945.
Il
romanzo ripercorre la vita dell’autore dall’infanzia, negli Stati Uniti del
Sud, alle soglie dell’età adulta, quando – dopo svariate vicissitudini – decide
di partire per il Nord, per cercare maggiori opportunità per sé e per la sua
famiglia.
Ben
scritto e ben tradotto, nella storica edizione Einaudi, il racconto di Wright
tratteggia in maniera sottile e profonda quello che è stato il razzismo
nell’America di inizio secolo: non solo i divieti, le umiliazioni, i pestaggi
gratuiti ed impuniti dei neri, ma anche il tentativo dei bianchi di
controllarne i pensieri, i desideri e le ambizioni.
Cresciuto
in una famiglia umile, con una zia e una nonna di religiosità bigotta, il
giovane Richard è spinto a desiderare e cercare di più solo dalla propria
indole e dalla propria intelligenza; le stesse, lo spingono al limite
dell’imprudenza: come gli dice un amico, “Tu in presenza dei bianchi ti
comporti come se non sapessi che sono bianchi. E loro lo vedono”. D’altra parte, è proprio grazie ad un collega bianco che
Richard potrà, col sotterfugio, accedere ad una biblioteca e nutrirsi
avidamente degli autori americani a lui contemporanei, potendo comprendere
pienamente quel che fino ad allora ha “solo” sperimentato.
Quando
il protagonista deciderà di lasciare il Sud, dovrà fingere – per le ragioni di
cui sopra - con il suo datore di lavoro di dover supinamente seguire la madre
malata; è qui che il romanzo termina, ma sappiamo che Wright si trasferì a
Parigi negli anni ’40, dove farà amicizia con Sartre e Camus, acquisendo poi la
cittadinanza.
La lettura
ha offerto spunti per riflettere su quanto siano o non siano cambiate le forme
del razzismo negli USA di oggi, suggerire confronti con letture e film come The help e A spasso con Daisy. C’è stato spazio anche per una sbrisolona, un
goccio di vino e scambi di opinione sul recente Nobel assegnato a Bob Dylan e
sull’imminente referendum costituzionale.
(Claudia, per il Gruppo di Lettura CoLibri)
Etichette:
I nostri incontri,
Letteratura nordamericana,
Wright Richard
domenica 9 ottobre 2016
Prossimo incontro
Il prossimo incontro è fissato per mercoledì 26 ottobre 2016 alle ore 21:00
Il libro della serata sarà: "Ragazzo negro" di Richard Wright.
E questo è il nostro programma per i mesi successivi:
- Novembre 2016: "Destinatario sconosciuto" di Kathrine Kressmann Taylor
- Dicembre 2016: Pausa di Natale (nessun incontro)
- Gennaio 2017: "Una famiglia americana" di Joyce Carol Oates
I nostri incontri sono aperti a tutti gli appassionati della lettura!
Ci troviamo ogni ultimo mercoledì del mese (tranne dicembre e luglio!) nella Biblioteca comunale Carla Carloni di Ziano Piacentino.
Chi è interessato a partecipare è invitato a presentarsi il giorno indicato alle ore 21.00 (oppure ore 20.30 nei mese "invernali" da novembre a febbraio) in biblioteca (situata all’ultimo piano delle Scuole Elementari di Ziano P.no – portone laterale sin.)
Per info: gruppodiletturaziano@gmail.com
mercoledì 21 settembre 2016
Prossimo incontro
Il prossimo incontro è fissato per mercoledì 28 settembre 2016 alle ore 21:00
Il libro della serata sarà: "L'ultimo dei Mohicani" di James Fenimore Cooper.
E questo è il nostro programma per i mesi successivi:
- Ottobre 2016: "Ragazzo negro" di Richard Wright
I nostri incontri sono aperti a tutti gli appassionati della lettura!
Ci troviamo ogni ultimo mercoledì del mese (tranne dicembre e luglio!) nella Biblioteca comunale Carla Carloni di Ziano Piacentino.
Chi è interessato a partecipare è invitato a presentarsi il giorno indicato alle ore 21.00 (oppure ore 20.30 nei mese "invernali" da novembre a febbraio) in biblioteca (situata all’ultimo piano delle Scuole Elementari di Ziano P.no – portone laterale sin.)
Per info: gruppodiletturaziano@gmail.com
martedì 20 settembre 2016
Incontro di mercoledì 31 agosto 2016 - Seppelllite il mio cuore a Wounded Knee
E dopo il racconto del genocidio degli armeni in Anatolia abbiamo
letto un altro libro sul tema: “Seppellite il mio cuore a Wounded Knee” di Dee
Brown, che racconta un altro genocidio, il trentennio (1860-1890) della “soluzione
finale” per il problema indiano d’America. Non è un romanzo, ma una raccolta
molto dettagliata delle fonti disponibili sulla sistematica distruzione della
cultura e della civiltà dei pellerossa a fine ottocento da parte dei bianchi
(soldati, Giacche Blu, commercianti di pellicce, cercatori d’oro, avventurieri,
costruttori di ferrovie, missionari…)
E’ un libro crudo, duro, non ci risparmia niente: Parla di deportazioni sistematiche, di uccisioni programmate,
persino dell’invio di coperte infette di vaiolo nelle riserve indiane…
Per la prima volta a parlare sono gli indiani stessi, dai
grandi capi agli oscuri guerrieri; narrano come venne distrutto un popolo e il
mondo in cui viveva. E’ la vera storia della conquista del West, piena di dolori
e disperazione dalla parte dei pellerossa, imbrogliati, maltrattati, sterminati
nelle loro terre.
All’incontro di fine agosto eravamo in pochi a parlare di
questo libro. Ma eravamo tutti d’accordo: è uno dei libri più belli e più
importanti mai usciti sul Far West. Assolutamente da leggere, magari a piccole
dosi. Perché è un libro “forte”, non è facile reggere emotivamente tutto di un
fiato, per più di 400 pagine, le cattiverie e brutalità descritte …
Prossimo libro: “L’ultimo dei Mohicani” di J.F. Cooper. Ne
parleremo a fine settembre.
(Helga per il Gruppo
di letture “CoLibri”)
Etichette:
Brown Dee,
I nostri incontri,
Letteratura nordamericana
mercoledì 13 luglio 2016
Prossimo incontro
In luglio il nostro Gruppo di lettura "è in ferie", nessun incontro!
Il prossimo incontro è fissato per mercoledì 31 agosto 2016 alle ore 21:00
Il libro della serata sarà: "Seppellite il mio cuore a Wounded Knee" di Dee Brown.
E questo è il nostro programma per i mesi successivi:
- Settembre 2016: "L'ultimo dei Mohicani" di James Fenimore Cooper
I nostri incontri sono aperti a tutti gli appassionati della lettura!
Ci troviamo ogni ultimo mercoledì del mese (tranne dicembre e luglio!) nella Biblioteca comunale Carla Carloni di Ziano Piacentino.
Chi è interessato a partecipare è invitato a presentarsi il giorno indicato alle ore 21.00 (oppure ore 20.30 nei mese "invernali" da novembre a febbraio) in biblioteca (situata all’ultimo piano delle Scuole Elementari di Ziano P.no – portone laterale sin.).
Per info: gruppodiletturaziano@gmail.com
Il prossimo incontro è fissato per mercoledì 31 agosto 2016 alle ore 21:00
Il libro della serata sarà: "Seppellite il mio cuore a Wounded Knee" di Dee Brown.
E questo è il nostro programma per i mesi successivi:
- Settembre 2016: "L'ultimo dei Mohicani" di James Fenimore Cooper
I nostri incontri sono aperti a tutti gli appassionati della lettura!
Ci troviamo ogni ultimo mercoledì del mese (tranne dicembre e luglio!) nella Biblioteca comunale Carla Carloni di Ziano Piacentino.
Chi è interessato a partecipare è invitato a presentarsi il giorno indicato alle ore 21.00 (oppure ore 20.30 nei mese "invernali" da novembre a febbraio) in biblioteca (situata all’ultimo piano delle Scuole Elementari di Ziano P.no – portone laterale sin.).
Per info: gruppodiletturaziano@gmail.com
lunedì 11 luglio 2016
Incontro di mercoledì 29 giugno 2016 - La masseria delle allodole
Avevamo deciso mesi
fa di leggere questo libro, senza sapere che l’argomento potesse
diventare molto “attuale” (vedi il
viaggio del Papa in Armenia e la recente disputa politico/diplomatica
Berlino-Ankara sul riconoscimento ufficiale del “genocidio degli Armeni” da
parte del parlamento tedesco).
“La masseria delle allodole” di Antonia Arslan ci racconta,
appunto, la persecuzione e l’annientamento sistematico del popolo armeno da
parte dei turchi. Lo sterminio (quasi 2 milioni di morti) inizia nel 1915, e
l’autrice ce lo racconta attraverso ricordi della propria famiglia. La Arslan è
di origini armene, e la “masseria delle allodole” fu la casa sulle colline in
Anatolia dove gran parte della sua famiglia venne trucidata. Seguì una lunga odissea,
una marcia disperata e spesso mortale attraverso il deserto. Fame, sete,
stupri, violenza di tutti i tipi sui profughi furono all’ordine del giorno. In
pochi arrivarono vivi ad Aleppo in Siria, e ancora meno riuscirono ad imbarcarsi
verso occidente per raggiungere i loro parenti partiti anni indietro.
Prima di aver letto “La masseria delle allodole” la maggior
parte di noi del GDL sapeva pochissimo di questo genocidio, il primo ma
purtroppo non l’ultimo del secolo scorso. E durante il nostro incontro in
biblioteca tutti i presenti si sono dichiarati “molto contenti” di aver letto
il libro della Arslan. Eppure: A nessuno di noi è piaciuto lo stile della
scrittrice. Chi chiamava la sua prosa “poco coinvolgente e noiosa”, chi
“asciutta e distaccata” e chi persino “semplice e infantile”.
Resta il fatto che “La masseria delle allodole” ci ha comunque
incentivato a discutere sulle atrocità e le follie del genere umano. Ci ha
fatto venire voglia di approfondire l’argomento, di leggere altri libri sulla
storia degli Armeni. E a tutti noi è apparso assolutamente “assurdo” (per non
dire altro) la presa di posizione della Turchia moderna di Erdogan nel negare
l’accaduto e protestare a gran voce contro l’espressione “genocidio”…
Ci rivediamo a fine agosto con “Seppellite il mio cuore a
Wounded Knee”. Buona lettura e buone vacanze!!!
(Helga, partecipante
al GDL CoLibri)
lunedì 27 giugno 2016
Prossimo incontro
Il prossimo incontro del nostro Gruppo di lettura è fissato per mercoledì 29 giugno 2016 alle ore 21:00
Il libro della serata sarà: "La masseria delle allodole" di Antonia Arslan.
E questo è il nostro programma per i mesi successivi:
- Luglio 2016: PAUSA ESTIVA nessun incontro!
- Agosto 2016: "Seppellite il mio cuore a Wounded Knee" di Dee Brown
- Settembre 2016: "L'ultimo dei Mohicani" di James Fenimore Cooper
I nostri incontri sono aperti a tutti gli appassionati della lettura!
Ci troviamo ogni ultimo mercoledì del mese (tranne dicembre e luglio!) nella Biblioteca comunale Carla Carloni di Ziano Piacentino.
Chi è interessato a partecipare è invitato a presentarsi il giorno indicato alle ore 21.00 (oppure ore 20.30 nei mese "invernali" da novembre a febbraio) in biblioteca (situata all’ultimo piano delle Scuole Elementari di Ziano P.no – portone laterale sin.).
Per info: gruppodiletturaziano@gmail.com
Il libro della serata sarà: "La masseria delle allodole" di Antonia Arslan.
E questo è il nostro programma per i mesi successivi:
- Luglio 2016: PAUSA ESTIVA nessun incontro!
- Agosto 2016: "Seppellite il mio cuore a Wounded Knee" di Dee Brown
- Settembre 2016: "L'ultimo dei Mohicani" di James Fenimore Cooper
I nostri incontri sono aperti a tutti gli appassionati della lettura!
Ci troviamo ogni ultimo mercoledì del mese (tranne dicembre e luglio!) nella Biblioteca comunale Carla Carloni di Ziano Piacentino.
Chi è interessato a partecipare è invitato a presentarsi il giorno indicato alle ore 21.00 (oppure ore 20.30 nei mese "invernali" da novembre a febbraio) in biblioteca (situata all’ultimo piano delle Scuole Elementari di Ziano P.no – portone laterale sin.).
Per info: gruppodiletturaziano@gmail.com
martedì 21 giugno 2016
Incontro di mercoledì 25 maggio 2016 - La famiglia Manzoni
Era un incontro “molto dolce” quello di fine maggio,
dedicato a “La famiglia Manzoni” di Natalia Ginzburg. Sul tavolo una torta
buonissima, biscotti di vario genere e persino una bottiglia di vino frizzante.
E chi conosce i nostri “rituali” avrà già
capito: il libro del mese non era piaciuto molto ….
Eravamo solo in 8 intorno al nostro grande tavolo in
biblioteca. E solo due avevano letto “La famiglia Manzoni” fino alla fine. Gli
altri: chi l’ha abbandonato dopo poche pagine, chi è arrivato circa a metà, e
chi non l’ha neanche inziato.
Caso particolare: Neppure la persona che aveva proposto la
lettura di questo libro ce l’ha fatta. Anzi, non si è presentata al nostro
appuntamento, scusandosi con un SMS in cui spiegava - tra l’altro - che il
libro era “deludente”…
Cosa era successo allora? Inizialmente eravamo tutti
contenti di leggere un libro di Natalia Ginzburg, autrice italiana stimata (spesso
pure amata) dai componenti del nostro Gruppo di lettura. E anche l’idea della
biografia di questo grande scrittore italiano ci aveva stimolati ed incuriositi.
“La famiglia Manzoni” sicuramente non è una delle solite
biografie dove una brava scrittrice (è la Ginzburg lo era senza dubbio) racconta
con sapienza narrativa e in maniera un po’ romanzata la vita di un personaggio
famoso. E’ invece una biografia epistolare, molto asciutta, basata soprattutto
sulle lettere che i vari membri della famiglia Manzoni si scambiavano con
parenti, amici, colleghi.
Natalia Ginzburg stessa spiegava: «Ho tentato di rimettere
insieme la storia della famiglia Manzoni; volevo ricostruirla, ricomporla,
allinearla ordinatamente nel tempo. Avevo delle lettere e dei libri. Non volevo
esprimere commenti, ma limitarmi a una nuda e semplice successione di fatti.
Volevo che i fatti parlassero da sé. Volevo che le lettere, accorate o fredde,
cerimoniose o schiette, palesemente menzognere o indubitabilmente sincere,
parlassero da sé […].”
In gran parte però tutto questo a noi del Gruppo di Lettura è
apparso poco scorrevole, persino noioso. E i protagonisti stessi non fanno
niente per rendere più simpatica la loro storia. Sono spesso poco gradevoli (Cesare
Beccaria, il suocero, ad esempio), depressi, ipocondriaci, egocentrici, egoisti.
E neppure la nascita dei “Promessi Sposi”,
romanzone per il quale Alessandro Manzoni sarà poi famoso in tutto il mondo,
viene illustrato in maniera interessante nel libro della Ginzburg. Anzi: ad un
certo punto il romanzo risulta semplicemente finito, viene stampato in Italia e
tradottto in altre lingue. Tutto qua. Molto deludente per noi del GDL che
eravamo veramente curiosi di sapere qualcosa in più sulle circostanze in cui
Manzoni l’aveva “partorito” in lunghi anni di lavoro…
Il libro attualmente in lettura dal nostro GDL: “La masseria
delle allodole” di Antonia Arslan. Parla del genocidio degli Armeni in Anatolia 100 anni fa. Ne discuteremo a fine
mese in biblioteca a Ziano.
Buona lettura!
(Helga, membro del Gruppo di Lettura CoLibri)
Etichette:
Ginzburg Natalia,
I nostri incontri,
Letteratura italiana
Iscriviti a:
Post (Atom)